Pioggia, un altro giorno di ordinaria follia

brindisiAltra giornata difficile in Italia per le forti piogge che, in diversi casi ,cadono in maniera incessante da ore.un maltempo dai risvolti purtroppo anche drammatici, come in Liguria e nel Biellese, dove si sono avute delle vittime.

La giornata era partita con la Liguria sotto assedio per una serie di nubifragi che si sono abbattuti tra Genova e il vicino Ponente sino alle porte del Savonese, scaricando fino a 240 millimetri d’acqua in 36 ore. Accumuli ingenti si sono registrati anche sulla fascia prealpina compresa tra Biellese e Verbano. Sono esondati in più punti il Lago Maggiore e il lago d’Orta.

esondazione-lagoBrutto risveglio anche per gli amici Pugliesi, a causa di violenti temporali, culminati con una tromba d’aria nel comune di Grottaglie. Il cono, per un fronte di circa 300 metri con un raggio di 50 metri, ha scoperchiato tetti, sradicato alberi e bloccato la circolazione stradale. Altre trombe d’aria sono state segnalate tra Ginosa e Castellaneta, ne Tatantino.

Nell’Alessandrino il fiume Bormida ha raggiunto il livello di attenzione, cos’ come il Tagliamento a Latisana. E rimaniamo in Friuli Venezia Giulia, dove un nubifragio si è abbattuto nei pressi di Portogruaro. Un violento nubifragio si è abbattuto su Rio nell’Elba, frane, allagamenti e disagi nel versante orientale dell’isola, problemi anche a Rio Marina dove sono state travolte dalle acque le auto in sosta. La zona di Piano, già provata in passato da frane e smottamenti, è andata completamente sott’acqua

Frattanto anche i fiumi lombardi si sono dati da fare ma nulla è valso contro le incessanti piogge tant’è che il Seveso è esondato a Milano allagando il quartiere milanodi Niguarda. Anche il fiume Lambro, che passa nei quartieri orientali del capoluogo lombardo, è sopra al livello di guardia, ha raggiunto i 2.60 metri, e si teme per un’esondazione, il cui livello è a 2.8 metri, il picco è previsto intorno alle 18.00. Stessa apprensione per il Lambro a Monza, in fase di tracimazione in più punti.  Già ieri sono esondati nel Milanese l’Olona a Pero e il Lura a Lainate.

Anche il Lago di Pusiano è al colmo, così come il lago di Como, qui monitorato in tempo reale.

La pioggia continuerà a cadere su quasi tutto il nord ancora per alcune ore, iniziando lentamente ad esaurirsi solo nella seconda parte della notte. In caso di particolari criticità vi terremo tempestivamente informati a mezzo dei bollettini ufficiali diramati dalla Protezione Civile,

Luca Angelini 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.