Ne ha da passare di acqua sotto i ponti, con questo risucchio temperato e umido meridionale incernierato proprio lungo i meridiani centrali dell’Europa. L’Italia, che in un primo tempo vedrà concentrarsi il grosso del maltempo soprattutto sulle regioni nord-occidentali, come d’altra parte era nelle previsioni, assisterà ad una estensione del tempo piovoso anche sul resto del Paese nella seconda parte della settimana.
Ecco allora la sintesi di quanto ci aspetta nei prossimi giorni, un riassunto che vi consiglio di consultare solo dopo aver visionato il video qui sotto, il quale ci spiega per filo e per segno come si arriverà a questo scenario di pioggia e di tempo tipicamente autunnale.
SINTESI PREVISIONALE
Martedì 22 novembre tempo perturbato sulle regioni di nord-ovest, piogge sparse anche sul resto dell’arco alpino e a localmente anche sull’alta Toscana. Quota neve fissa intorno a 2.000 metri sulle Alpi. Altrove alternanza di nubi e schiarite con correnti mti di Scirocco.
Mercoledì 23 novembre temporaneo arretramento della pulsazione perturbata con piogge possibili solo su Piemonte, Valle d’Aosta e Ponente ligure. Ulteriori nevicate sulle Alpi occidentali a partire da quota 2.000 metri. Altrove ancora alternanz adi nubi e schiarite, in un contesto ventilato ma mite per la stagione.
Giovedì 24 novembre nuova pulsazione ciclonica in arrivo, con una perturbazione che recherà un generale peggioramento su tutta l’Italia, dove ci dobbiamo attendere piogge diffuse. Neve in montagna ancora al di sopra dei 2.000 metri. Scirocco in ulteriore rinforzo con mari molto mossi.
TENDENZA SUCCESSIVA
Venerdì 24 il tempo perturbato si sposta tutto verso il centro peninsulare e il sud, variabilità al nord e sulla Sardegna, sabato 25 tempo tranquillo all’estremo nord-ovest e in Sardegna, instabile con rischio di precipitazioni altrove. Temperature senza variazioni con valori solo in lieve calo ma ancora al di sopra delle medie.
Luca Angelini