La veloce perturbazione in transito sulle nostre regioni centro-settentrionali ha dato luogo ad una veloce passata di precipitazioni che dalla mezzanotte di lunedì 18 marzo ha interessato soprattutto Lombardia, Triveneto, Emilia, Liguria e alta Toscana.
Come previsto gli accumuli più consistenti, dell’ordine di 35-40mm sono stati registrati in Friuli Venezia Giulia, dove tra l’altro è attesa altra pioggia nel corso della giornata, altrove siamo tra i 5 e i 15mm, con punte di 20 nelle Alpi .
Da notare che al di sopra dei 1.000 metri le precipitazioni si sono manifestate in parte a carattere nevoso.
Anche in questo caso le estreme regioni di nord-ovest (gran parte di Piemonte e Valle d’Aosta) sono rimasti a secco e almeno fino al prossimo sabato 23 marzo non sono previste altre precipitazioni.
Luca Angelini