Ponte di Pasqua, ecco le PREVISIONI

sat3apriSATELLITE: sciogliamo dunque la prognosi sull’evoluzione meteorologica pasquale, partendo con la nostra indagine dall’ultima istantanea regalataci dal satellite Meteosat sul quadro euro-atlantico e fornitaci dall’Aeronautica Militare (figura in alto): tra due campi di alta pressione, uno sulla Russia e l’altro in Atlantico, si infila una saccatura, il cui asse è disposto dalla Scandinavia all’Ucraina. Tra Islanda e Regno Unito una perturbazione (n.1) nata da un apporto di vorticità ciclonica in quota operato dal ramo discendente del Getto Polare, si porta sulla Francia e impatterà l’arco alpino nella notte su sabato. A seguire, il ramo della perturbazione contrassegnato con il n.2, genererà complicazioni per la giornata di Pasqua.

sinopasqua15EVOLUZIONE: la piccola onda ciclonica così costituitasi, andrà in fase nella giornata di Pasqua con la saccatura europea che in tal modo, agevolata anche dall’elevazione dell’alta atlantica verso l’Islanda, ruoterà il suo asse maggiore lungo i meridiani. Nascerà così un secondo impulso freddo polare marittimo (perturbazione n.2 , immagine satellite e carta qui a fianco) ma con contributo artico nei bassi strati, che si inserirà dalla Francia in coda a quel che rimane della perturbazione precedente, saldandosi ad essa proprio nella giornata di Pasqua, generando sull’Italia una spirale nuvolosa carica di precipitazioni. Nel giorno di Pasquetta l’anticiclone atlantico tenterà di guadagnare terreno verso la Mitteleuropa, favorendo così anche sull’Italia un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche, ma altre presenze nuvolose si affacceranno nel frattempo sugli orizzonti settentrionali. Ne riparleremo a suo tempo.

Eccoci dunque alla previsione.

sab3aprPREVISIONI PER SABATO 4

Al mattino ultime schiarite al sud, poi nubi su tutta l’Italia con tendenza a precipitazioni, dapprima su Levante ligure, Alpi, Venezie, Emilia, Romagna, Toscana, Umbria, Marche, in estensione la sera al resto del nord, del centro, con possibile coinvolgimento della Campania. In Sardegna tendenza ad aperture dal pomeriggio. Quota neve intorno a 700-900 metri sulle Alpi, 1.000-1.200 metri su Prealpi e nord Appennino, 1.300-1.500 metri sull’Appennino centrale. Temperature massime in lieve calo. Maestrale debole/moderato in Sardegna, venti meridionali o sud-orientali altrove.

 


pasqua15PREVISIONI PER PASQUA

Al mattino maltempo su bassa Padana, Appennino Ligure e su tutto il centro peninsulare, con precipitazioni, vento forte e calo delle temperature al di sotto della media. Possibilità di isolati temporali. Neve fino a 600 metri sull’Appennino settentrionale, 1.000 su quello centrale. Entro il pomeriggio tendenza ad aperture al nord a partire dalle Alpi, ma ancora qualche rovescio possibile sul Piemonte. Peggiora nel frattempo sul meridione peninsulare con piogge e nevicate a partire da 1.400 metri. Il tempo migliore sulle Isole Maggiori e sulla bassa Calabria, dove avremo schiarite soleggiate e tempo asciutto, a parte qualche breve pioggia sulla Sardegna orientale.  Mari ovunque molto mossi o localmente agitati, specie al largo e lungo le coste esposte.

 

pasquetta15PREVISIONI PER PASQUETTA

Al mattino tempo instabile con nubi e qualche rovescio possibile sul sud peninsulare e sul nord della Sicilia (quota neve intorno a 1.000-1.200 metri), poi miglioramento. Altrove prevalenza di bel tempo, salvo qualche annuvolamento pomeridiano sulle Alpi orientali e sul versante adriatico dell’Appennino centrale, ma con fenomeni al più deboli e isolati. Venti ovunque tra nord e nord-est, anche sostenuti. Mari molto mossi. Temperature sotto la media del periodo.

Luca Angelini

 

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.