
Troppo caldo troppo in fretta, e ora l’atmosfera reagisce. Nella fattispecie segnaliamo che il promontorio anticiclonico nord-africano che sta investendo l’Europa, sta entrando in contatto con il vortice d’Islanda, ben strutturato sul nord dell’Atlantico. I contrasti tra le due figure antagoniste sarà notevolissimo così che, lungo la linea di contatto, posta in diagonale sull’Europa centrale, si stanno sviluppando una serie di perturbazioni. Queste ultime verranno precedute da strutture temporalesche in rapido sviluppo lungo una direttrice che interesserà nel corso della giornata odierna, venerdì 20 maggio, il nord della Francia, i Paesi Bassi, la Germania, il nord dell’Austria, la Repubblica Ceca e la Polonia occidentale. Sui settori menzionati saranno quindi possibili temporali anche di forte intensità, con rischio di nubifragi, gradinate di grandi dimensioni e intesi colpi di vento, anche estremi in alcuni casi sul nord della Germania. L’Italia non verrà interessata da questi temporali.
Luca Angelini
