
Una circolazione depressionaria che nei bassi strati risulta più evidente a ridosso dei Balcani risulterà determinante per le condizioni di instabilità atmosferica che al mattino interesseranno il nostro meridione, mentre l’avvicinamento in quota di un minimo chiuso di bassa pressione dall’Europa centrale determinerà un aumento dell’instabilità in serata sul Triveneto e alto Adriatico.
Tra la tarda mattinata e la prima parte della serata di oggi, giovedì 26 agosto, saranno probabili temporali sparsi ed intermittenti al sud e Sicilia settentrionale, e tra Lazio, Abruzzo e Marche meridionali, I fenomeni saranno più organizzati e intensi su Puglia e Basilicata orientale, ma in particolare sull’area centro-meridionale pugliese. Dalla serata temporali inizialmente sparsi, poi più organizzati potranno interessare il Friuli e il Veneto fino al veneziano.
Per ulteriori dettagli visita il sito PRETEMP
Luca Angelini
