Previsioni incerte? Colpa del… pendolo

Un modo leggero e diretto per capire quello che a prima vista sembrerebbe un “capriccio” di alcuni meteorologi (quelli più seri guarda caso…) e che invece è la base per capire i limiti di una previsione meteorologica.

Un pendolo singolo è un sistema semplice. Una singola corsa modellistica anche. Facendo però oscillare 20 pendoli assieme (che sono un sistema complesso) si ha un risultato analogo a quello che avviene facendo girare 20 corse modellistiche parallele. Cosa si nota?

Gli scienziati la chiamano “la direzione del tempo“, ossia il deterioramento dell’ordine con il passare del tempo. Ergo, il deterioramento anche delle previsioni con il passare del tempo. E più la nostra previsione descrive scenari complessi (arrivo di correnti fredde, situazioni di maltempo), più l’affidabilità delle previsioni scade prima. Il nostro filmato (qui sotto) chiarisce tutto quanto con il più classico degli esempi, quello del pendolo.

Luca Angelini