Le previsioni per il fine settimana e la tendenza per i giorni successivi

sabatoWeekend sotto la protezione dell’alta pressione e, per giunta, di tipo nord-africano. Ci aspetta dunque tempo soleggiato su gran parte d’Italia,  con temperature pomeridiane piuttosto miti per il periodo, basti pensare che al Sud e nelle Isole, si potranno raggiungere ancora punte oltre i 20 °C.

Ma nel semestre invernale alta pressione non sempre è sinonimo di cieli azzurri e tersi: nelle valli e sulle grandi pianura potremo infatti ritrovate strati nebbiosi o, come nel caso della Pianura Padana, anche distese di nubi basse, dovute allo scorrimento dell’aria mite apportata dall’anticiclone sopra lo strato più freddo e umido intrappolato nei bassi strati. Laddove invece il cielo sarà sereno, quindi in montagna, sui colli e lungo gran parte delle coste, si evidenzia il persistere di una marcata escursione termica tra giorno e notte con sbalzi anche di anche di 10-15°C.

Il tempo reggerà anche agli inizi della prossima settimana, pur se si avvertirà un certo aumento della nuvolosità a partire da domenica su nord-ovest e Sardegna. Martedì ulteriore aumento delle nubi sui settori  occidentali della Penisola per l’avvicinarsi di  una perturbazione atlantica che poi tra, mercoledì e giovedì riporterà un po’ di piogge, soprattutto  sl nord, regioni tirreniche e Sardegna.

domenicaMa veniamo al dettaglio:

Sabato: banchi nuvolosi bassi, a tratti estesi, su basso Piemonte, centro-est Liguria, pianura lombardo-veneta, nord della Toscana, Emilia, Romagna, e nord delle Marche, ma senza precipitazioni. Per il resto cielo sereno, salvo modesti annuvolamenti nel settore del basso Adriatico e la presenza di nebbie nelle ore fredde della giornata su Val Padana e valli del Centro. Qualche velatura in arrivo sulla Sardegna. Temperature: massime in lieve aumento al nord e sull’Isola, dove il clima sarà anche piuttosto caldo per la presenza di venti di Scirocco. Clima diurno molto mite, in modo particolare sui colli e in montagna, con valori al di sopra della norma.

Domenica: poche le variazioni: sui settori padani e sulla Liguria potranno insistere strati nuvolosi bassi, ma innocui, altrove prevalenza di bel tempo. Tendenza a passaggio di velature sulla Sardegna e al transito di qualche banco nuvoloso sparso lungo le Alpi. Profilo termico invariato, ancora al di sopra della norma, soprattutto in montagna, al centro, al sud e sulle Isole Maggiori.

Luca Angelini

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.