Dunque, dopo le ampie premesse e anticipazioni, è ora arrivato il momento di ricapitolare. L’ho fatto inserendo in questo video il succo del discorso, nonostante sia parzialmente afono e totalmente intasato da un “provvidenziale” raffreddore.unti salienti
– Tempo in peggioramento sabato al nord e, dal pomeriggio anche al centro, specie sul lato tirrenico e nelle zone interne. Dalla sera rovesci anche in Campania. Le precipitazioni potranno rivelarsi anche abbondanti, specialmente sull’alta Lombardia, alto Veneto, Friuli Venezia Giulia e in Liguria. Su quest’ultima regione non è esclusa la possibilità di isolati temporali ( e grandinate), in viaggio verso la pianura Padana centrale, soprattutto sul settore lombardo.
-Tempo in peggioramento domenica al sud, seppur con fenomeni attenuati rispetto a quanto atteso per il nord. I fenomeni più intensi attesi in Campania.
-Nevicate abbondanti sulle Alpi, a quote anche basse, soprattutto in caso di eventuali rovesci temporaleschi. Nevicate in arrivo anche nelle zone interne e appenniniche del centro e della Campania.
-Temperature in diminuzione, soprattutto domenica, a parte temporaneo rialzo nei valori massimi al nord-ovest.
-Il tempo rimarrà probabilmente instabile anche nei giorni successivi, almeno sino a martedì 9, per l’insistenza della circolazione ciclonica, bloccata nela sua evoluzione dalla presenza di due cupole anticicloniche, l’una in Atlantico e l’altra sul Medio Oriente.
Detto questo, non rimane che darci appuntamento ai prossimi aggiornamenti, che domani (sabato) apriranno la giornata con l’ultimo bollettino ufficiale emesso dalla Protezione Civile.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.