
Una struttura di bassa pressione con perno a cavallo dell’Italia risulta determinante per il tempo dell’intera giornata.
LUNEDI 1° MAGGIO nuvolosità estesa su tutte le regioni, più sottile a tratti sulle Isole. Le precipitazioni saranno possibili ovunque, ma risulteranno più probabili al mattino su Piemonte, Valle d’Aosta, Ponente ligure, Appennino Emiliano-romagnolo Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Messinese, in successiva estensione ad Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. Nel pomeriggio probabili precipitazioni sparse su nord-ovest, milia, gran parte del centro-sud peninsulare, nord della Sicilia e della Sardegna. In serata cessazione dei fenomeni su Piemonte, Valle d’Aosta, Ponente ligure e Sardegna, fenomeni ancora probabili sulle altre zone, con estensione di qualche scroscio anche sul Triveneto, in particolare su Trentino e Alto Adige-Sud Tirol. Quota neve tra 1.700 e 2.000 metri nelle Alpi, 2.200-2.600 metri lungo gli Appennini. Venti deboli a rotazione ciclonica con temporanei rinforzi. Mari mossi. Temperature in lieve, generale diminuzione.
MARTEDI 2 MAGGIO rasserenamenti al nord-ovest, tempo instabile con ulteriori rovescie calo delle temperature sul resto dell’Italia.
Luca Angelini
