Prossima settimana: e se tornasse il MALTEMPO al sud?

Quella rappresentata in questo articolo è poco più che una semplice ipotesi, la quale però, come è consuetudine su questo sito web, risulta al momento suffragata da alcune significative risultanze numeriche di tipo probabilistico e pertanto degna di menzione.

La figura qui sopra riportata (click per aprirla) ci guida su quale potrebbe essere lo scenario che si andrà impostando sullo scacchiere euro-atlantico per il giorno dell’Immacolata, il prossimo 8 dicembre. Si tratta di una carta che rappresenta l’andamento delle figure atmosferiche alla quota di riferimento di 500hPa, ovvero di circa 5.500 metri. Ebbene, si nota il flusso perturbato atlantico che scorre alle alte latitudini con due evidenti ondulazioni, una prima sull’oceano e una seconda sull’Europa orientale.

La nostra attenzione però è tutta per quello stretto canale di bassa pressione, allungato tra il nord Africa e le nostre regioni meridionali, e rimasto precedentemente isolato dalla saccatura madre atlantica per la risalita e il relativo taglio dei rifornimenti da parte dell’alta pressione, che dalle Canarie punta verso l’Europa occidentale. Ebbene, la confluenza tra l’aria umida e temperata in risalita dal nord Africa e quella un po’ più fredda che si infiltrerà dalla circolazione ciclonica sull’Europa orientale, potrà dar luogo ad un peggioramento delle condizioni atmosferiche sulle nostre regioni meridionali, dove a la metà della prossima settimana saranno pertanto probabili anche delle piogge.

Quanto vi ho qui esposto va a confermare quanto vi avevo anticipato in questo editoriale video e pertanto andrà ulteriormente monitorato e confermato alla luce dei prossimi aggiornamenti deterministici. Non ci rimane che seguire il tutto e confermare giorno per giorno questo scenario, che si contrappone a quanto è invece previsto per gli stessi giorni sul resto del Paese, soprattutto al nord, dove pare continuerà a dominare l’alta pressione e quindi il tempo stabile.

Luca Angelini

Prossima settimana: e se tornasse il MALTEMPO al sud?