Prossima settimana, inizierà con tempo più FRESCO e INSTABILE

Una sventagliata di aria fresca porrà fine alla partenza sprint del caldo estivo degli ultimi giorni. I primi sentori di questa parentesi fresca (tale sembra essere nulla di più) risponderanno all’appello di coloro che mal sopportano i fastidi dell’afa ad iniziare da domenica sera e ad iniziare dal nord. Ne avevamo accennato in questo precedente editoriale e ora, grazie alle analisi probabilistiche, possiamo non solo confermare il dato, ma anche procedere con il dopo.

E sarà proprio questo seguito che vedrà l’inserimento sull’Italia di un asse di saccatura ossia, in parole semplici, di una perturbazione atmosferica seguita da aria fresca di origine atlantica. L’aria fresca, andando per così dire, a “sbattere” contro lo zoccolo caldo preesistente, darà vita ad una serie di corpi nuvolosi con tanto di rovesci e temporali che, partendo dalle nostre regioni settentrionali, proseguiranno la loro corsa, seppur attenuati, anche verso il centro e il meridione.

La cronologia generale dell’episodio, che scaturisce dall’analisi di carte come quella evidenziata in figura, può essere sintetizzata come segue: tra il pomeriggio e la sera di domenica 4 giugno temporali sparsi in arrivo su Alpi e nord-ovest. Lunedì 5 instabilità atmosferica su gran parte del settentrione con buona probabilità di piogge ed evidente calo delle temperature nel corso della giornata. Focolai temporaleschi possibili in giornata anche al centro e sulla Sardegna. Martedì 6 l’instabilità interesserà soprattutto nord-est e centro-sud peninsulare, mercoledì 7 essenzialmente il sud.

Sempre esaminando la carta proposta, vi invito a tenere conto anche del margine di incertezza ancora da non sottovalutare (aree in colore verde/giallo corrispondenti ad alti valori della cosiddetta deviazione standard) riguardo la direzione del trasporto delle masse d’aria nella media troposfera. Questo non ci consente per il momento di entrare in ulteriori dettagli, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione e l’intensità della fenomenologia associata. Tratteremo il tutto di volta in volta con ulteriori approfondimenti dedicati.

Luca Angelini

Prossima settimana, inizierà con tempo più FRESCO e INSTABILE

Prossima settimana, inizierà con tempo più FRESCO e INSTABILE