Un aggiornamento al volo sulla situazione del maltempo in atto e su quello che accadrà nelle prossime ore.
IMPORTANTE: esaminando le sequenze satellitari e le riflettività radar emerge che il fronte freddo della perturbazione, quello che per intenderci si porterà via lo Scirocco introducendo aria più fresca dall’Atlantico, pare più veloce di quanto calcolato dalla modellistica numerica.
Vale a dire che l’asse temporalesco principale, potrebbe lasciare le regioni di nord-ovest già entro sera (Levante ligure escluso) e portarsi invece rapidamente verso la Toscana, l’Emilia Romagna e le regioni di nord-est. Di queste ultime abbiamo già parlato in questo approfondimento, mentre per la Toscana e l’Emilia Romagna siamo alo scoccare del culmine di questa fase di maltempo.
Temporali in arrivo dunque, con rapida rotazione del vento, vento che potrà manifestarsi anche a colpi nel corso dei fenomeni più intensi. Le piogge più copiose sono attese in Toscana, in particolare sui settori settentrionali, ovvero le province di Massa Carrara, Prato, Lucca, Pisa, Livorno, Pistoia e Firenze. Fenomeni temporaleschi in transito comunque anche sulle altre zone oltre che sull’Arcipelago.
Tra la serata e le prime ore della notte i temporali, seppur attenuati, potranno presentarsi anche sull’Umbria, sul Lazio e sulle coste settentrionali della Campania.
Luca Angelini