Prossime ore, MALTEMPO in arrivo su nord Sardegna e regioni centrali

Una perturbazione atlantica in rapido avvicinamento, traccia al livello del mare di una circolazione ciclonica piuttosto stretta presente in quota, della quale avevamo parlato qualche giorno fa in questo video, ed ecco che il maltempo è servito. Il corpo nuvoloso oltretutto, si inserisce entro la circolazione fredda continentale che ha preso possesso della Mitteleuropa sino a far tutt’uno con essa e subirà una ulteriore esaltazione per contrasto termodinamico.

In concreto nelle prossime ore, a partire dalla sera di giovedì 6 ottobre, questa perturbazione, che attualmente si trova sulla Spagna, piomberà sul nord della Sardegna determinando un rapido e vistoso peggioramento delle condizioni atmosferiche, con rovesci e temporali. La massa nuvolosa, pioggia-gioved-notteguidata in quota dall’asse della Corrente a Getto (massimi di vento legati alla circolazione portante), si porterà poi tra la sera di giovedì e la notte su venerdì verso le regioni centrali peninsulari. L’incidenza delle correnti portanti, che intercettano le linee di costa tirreniche con andamento quasi perpendicolare, fa pensare all’eventualità che si possano formarsi su bacino tirrenico centrale le temibili strutture temporalesche rigeneranti, o più correttamente, con rigenerazione sopravvento.

Anche per questo motivo, la Toscana meridionale, l’Umbria, il Lazio e la Campania settentrionale saranno le regioni dove potranno manifestarsi i fenomeni più intensi. Segnalo in particolare il rischio di precipitazioni particolarmente abbondanti soprattutto sul Lazio e quindi anche su Roma, con possibili criticità. Le condizioni di maltempo si protrarranno poi anche nella mattina di venerdì (in un prossimo editoriale tratteremo il seguito), andando ad investire con piogge diffuse il resto del centro, in direzione del meridione, ad iniziare dal settore peninsulare.

Luca Angelini

Prossime ore, MALTEMPO in arrivo su nord Sardegna e regioni centrali

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.