Prossime ore: probabili temporali pomeridiani sull’Appennino meridionale

L’Italia si trova sotto l’azione di una blanda circolazione di bassa pressione presente essenzialmente alle quote superiori, dove ritroviamo anche in nucleo di aria moderatamente fredda. Nei bassi strati invece abbiamo condizioni di pressioni livellate e una massa d’aria asciutta che non favorisce l’innesco di fenomeni importanti. L’interazione con le montagne tuttavia, unitamente al riscaldamento solare, riesce a coadiuvare lo sviluppo di annuvolamenti a ciclo diurno che, nella giornata di oggi (lunedì 2 maggio), potranno sfociare in isolate manifestazioni temporalesche pomeridiane principalmente a ridosso dell’Appennino centrale e meridionale. Qualche focolaio temporalesco non è da escludere anche sulle Alpi Marittime. La cartina in figura ci mostra i quantitativi di pioggia stimati per via numerica dal modello di nostro riferimento.

Luca Angelini