Prossimi giorni, previsioni difficilissime (ma ce la metteremo tutta)

Date un’occhiata alla figura qui sopra e noterete sull’Italia un guazzabuglio di linee apparentemente senza senso. Ecco in quelle linee sono racchiuse le nostre previsioni, o meglio, ogni linea, cluster, attrattore, spaghetto che dir si voglia rappresenta una previsione.

Sta a noi capire quale di quelle linee rappresenta la previsione corretta, quella che riterremo essere la più verosimile sulla quale ricamare poi la nostra prognosi.

Da cosa deriva questa incertezza? Essenzialmente da una componente a grande scala – tipica di questa stagione, quando lungo l’emisfero si realizzano contrasti termici piuttosto accesi – e da una componente locale, che prevede per l’Italia la presenza di aria instabile legata ad una figura ciclonica e di aria fredda alle quote superiori.

Dunque previsioni difficili: il tempo sarà infatti alquanto inaffidabile. Potrà proporre schiarite e tempo asciutto su vaste zone, salvo poi sviluppare locali temporali con accumuli piovosi anche importanti. Potrà trascorrere con un andamento delle temperature lineare e costante, come subire improvvisi colpi di vento e calo termico su zone molto ristrette.

Potrà infine dar luogo a locali rovesci nevosi in montagna anche fino a quote basse, come invece ignorare altre zone montuose lasciandole del tutto a secco.

Ecco la difficoltà delle nostre previsioni. Noi ce la metteremo tutta nel fare del nostro meglio, tuttavia ve lo abbiamo anticipato e sottolineato affinchè possiate dare il giusto peso ai nostri bollettini, tenendovi sempre una via di uscita perchè la previsione in dettaglio potrebbe non andare a buon fine. E se accadrà certamente ci scuserete

Luca Angelini

Powered by Siteground