Protezione Civile: il bollettino e le criticità per giovedì 27 aprile

A corredo delle informazioni meteorologiche anticipate nei nostri precedenti editoriali, alleghiamo come sempre in queste situazioni, le indicazioni ufficiali emanate dagli organi della Protezione Civile, gli unici deputati ad erogare allerte meteo. Iniziamo con le criticità:

PER LA GIORNATA DI GIOVEDÌ 27 APRILE 2017:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
LOMBARDIA: Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Valcamonica, Media-bassa Valtellina.

Proseguiamo ora con il bollettino meteo ufficiale, sempre per GIOVEDI 27 APRILE 2017:

Precipitazioni:
– diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini e prealpini del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati molto elevati.
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Friuli Venezia Giulia e su Veneto, Trentino Alto Adige e settori alpini e prealpini della Lombardia, con quantitativi cumulati generalmente moderati.
– sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Lombardia, sui settori settentrionali e occidentali del Piemonte e su Valle d’Aosta, Liguria di Levante, alta Toscana, Appennino emiliano, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna centro-meridionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
– da isolate a sparse sul resto del Nord e della Sardegna e su Marche, settori occidentali di Abruzzo e Molise e settori settentrionali della Campania, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: in abbassamento serale fino ai 1200-1500 m sull’arco alpino centro-occidentale e altoatesino, con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti alle quote superiori.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: senza variazioni significative.

Venti: localmente forti meridionali su Sicilia occidentale, settori tirrenici del Centro e lungo i settori adriatici e ionici della penisola; da forti a burrasca sud-occidentali lungo i crinali dell’Appennino centro-settentrionale e campano e sui rilievi della Puglia settentrionale, con rinforzi fino a burrasca forte specie sul settore tosco-romagnolo e umbro-marchigiano.

Mari: molto mossi il Tirreno centro-settentrionale, il Tirreno meridionale settore ovest, il Mar di Sardegna e l’Adriatico centro-settentrionale; tendente a molto mosso il Mar Ligure.

Centro Funzionale Centrale della Protezione Civile Settore Meteo

Protezione Civile: il bollettino e le criticità per giovedì 27 aprile