A completamento della nota informale pubblicata su questo sito, si allega la versione integrale del bollettino emesso dalla Protezione Civile per la giornata di giovedì 19 gennaio. La prima parte include il bollettino meteorologico con le previsioni del tempo, la seconda descrive le criticità sul territorio legate alla situazione prevista.
PREVISIONI METEO:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio, su Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Marche, Puglia e Sardegna orientale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Romagna, settori orientali di Toscana, Umbria e Lazio, e sul resto del meridione e Sardegna, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate:
– al di sopra dei 100-300 m, su Romagna, Marche, Umbria orientale, con apporti al suolo deboli;
– al di sopra dei 200-500 m su Abruzzo, Molise, Lazio orientale, con apporti al suolo moderati, localmente abbondanti;
– al di sopra dei 700-900 m sul meridione e sulla Sardegna, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: di burrasca settentrionali sulla Liguria; forti nord-orientali sulle regioni dell’alto versante adriatico e sulla Sardegna; localmente forti nord-orientali sulle restanti regioni centrali, ovunque in attenuazione.
Mari: localmente agitati il Mar Ligure e l’alto Adriatico; molto mossi i restanti bacini, con moto ondoso in graduale attenuazione sui bacini meridionali e sul Tirreno.
BOLLETTINO CRITICITA:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
ABRUZZO: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano;
PUGLIA: Basso Fortore;
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
MARCHE: Pianura marchigiana meridionale, Pianura marchigiana settentrionale;
MOLISE: Frentani – Sannio Matese, Litoranea;
PUGLIA: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle;
SARDEGNA: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Gallura;
SICILIA: Sud-Occidentale e isola di Pantelleria;
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
ABRUZZO: Marsica, Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro;
MARCHE: Appennino marchigiano settentrionale, Appennino marchigiano meridionale;
MOLISE: Alto Volturno – Medio Sangro;
PUGLIA: Puglia Centrale Bradanica, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne, Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno.
Centro Funzionale Centrale della Protezione Civile Settore Meteo