CRITICITA’
PER LA GIORNATA DI SABATO 05 NOVEMBRE 2016:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
TOSCANA: Bisenzio e Ombrone Pt, Serchio-Costa, Lunigiana, Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Lucca;
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
EMILIA ROMAGNA: Bacini Secchia-Panaro, Bacini Trebbia-Taro, Bacino del Reno;
LIGURIA: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Levante;
TOSCANA: Arno-Costa, Reno, Valdarno Inf., Versilia;
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
ABRUZZO: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno;
EMILIA ROMAGNA: Pianura di Bologna e Ferrara, Pianura di Modena-Reggio Emilia, Pianura di Piacenza-Parma;
FRIULI VENEZIA GIULIA: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino di Levante / Carso;
LIGURIA: Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Ponente;
MARCHE: Appennino marchigiano settentrionale, Pianura marchigiana settentrionale;
MOLISE: Alto Volturno – Medio Sangro;
PIEMONTE: Belbo e Bormida, Scrivia;
TOSCANA: Arno-Firenze, Valdelsa-Valdera, Etruria, Mugello-Val di Sieve, Romagna-Toscana, Etruria-Costa Nord;
UMBRIA: Chiani – Paglia, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere, Chiascio – Topino, Nera – Corno.
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale e con carattere di particolare persistenza, su Liguria di Levante, alta Toscana e crinali dell’Appennino emiliano occidentale, con quantitativi cumulati molto elevati;
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale con fenomeni anche persistenti, sui restanti settori della Liguria e dell’Appennino emiliano, in estensione nella seconda parte della giornata ai settori orientali del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Friuli Venezia Giulia e dell’Emilia e su Appennino romagnolo, settori meridionali di Piemonte e Lombardia, settori di pianura e prealpini del Veneto e sulla Toscana centrale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord, e della Toscana, sui settori settentrionali delle Marche, sui settori settentrionali e occidentali dell’Umbria, sulle zone interne del Lazio meridionale e sui settori appenninici di Abruzzo meridionale e Molise, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo occidentale e sui settori più settentrionali di Campania e Sardegna, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno di rilievo.
Temperature: massime in rialzo anche sensibile su isole maggiori e Puglia.
Venti: forti dai quadranti meridionali sulla Liguria, sulle regioni centro-meridionali e sull’alto versante adriatico, specie sui settori litoranei e lungo i rilievi, con raffiche di burrasca sulle coste toscane e sui settori adriatici abruzzesi e molisani, e rinforzi fino a burrasca forte o tempesta sui crinali dell’Appennino tosco-emiliano, tosco-romagnolo ed umbro-marchigiano.
Mari: tendenti a molto mossi tutti i bacini.
Centro Funzionale della Protezione Civile Settore Meteo
Protezione Civile: sabato allerta arancione su Liguria e alta Toscana