Prove generali di ESTATE al centro-sud

Se volessimo attenerci al rigido protocollo scientifico, la fase calda prevista nei prossimi 3-4 giorni, se effettivamente si svolgerà così come le simulazioni ci propongono, può essere senz’altro definita come “ondata di caldo“. Per la climatologia infatti un’ondata di caldo identifica un periodo superiore a 3 giorni, durante il quale le temperature si attestano su valori superiori alla media di almeno 4°C su almeno il 40% del territorio nazionale. Lo scarto sarà infatti anche di 10°C su un terzo del territorio italiano.

Al di là delle motivazioni statistiche e mediche, l’accezione intende superare l’impasse delle sensazioni umane, tipicamente soggettive, che non permetterebbero una visione pulita e univoca dell’evento. Questo lo diciamo anche perchè da più parti si è già letto e sentito associare a questa fase calda l’aggettivo eccezionale, storico e via dicendo.

Sarà un’ondata di caldo eccezionale? La risposta è naturalmente negativa o, per lo meno, è negativa adesso che siamo ancora in ambito previsionale. Solo a bocce ferme, quando l’evento si sarà completato, potremo dare giudizi su quella che per il momento ci sovviene come una breve ma significativa ondata di caldo stagionale.

L’onda mobile che porterà il calore attinto dalle roventi superfici assolate del deserto algerino sarà infatti piuttosto veloce, poichè tra l’anticiclone africano e la depressione atlantica si instaurerà un elevato gradiente di temperatura (e quindi di pressione) tale da sviluppare in quota un corridoio di correnti veloci che trasporterà rapidamente da ovest verso est l’asse del caldo.

Già tra giovedì e venerdì dovremmo già esserne chiamati fuori a partire da centro e Sardegna. Le zone costiere inoltre reagiranno bene al caldo, rispondendo con fresche brezze marine. Il nord verrà appena stuzzicato da un rialzo termico che verrà comunque schermato da alcuni disturbi nuvolosi di passaggio. Nulla di eccezionale quindi, almeno a prima vista. Lo si evince anche dalla top ten del caldo che può essere sintetizzata come segue:

  • Medio Campidano: raggiungerà i 35-36°C nella giornata di martedì
  • Cagliari città: potrà raggiungere i 34-35°C nella giornata di martedì
  • Entroterra catanese: potrà raggiungere i 34-36°C nelle giornate di martedì e mercoledì.
  • Entroterra ragusano e siracusano: potranno raggiungere i 33-35°C nelle giornate di martedì e mercoledì.
  • Entroterra lucano: potrà raggiungere i 33-34°C nella giornata di mercoledì.
  • Entroterra foggiano: potrà raggiungere i 33-35°C nella giornata di mercoledì.

Luca Angelini

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.