L’alta pressione rimane a sentinella del comparto euro-mediterraneo tuttavia, come avevamo anticipato in questo approfondimento, la sua egemonia verrà appena scalfita dall’inserimento di una modesta circolazione di bassa pressione in quota, nata sull’Atlantico e destinata alle Baleari e alle nostre Isole Maggiori.
Essendo presente soprattutto in altitudine, la fenomenologia sarà essenzialmente caratterizzata dall’instabilizzazione della colonna d’aria e dunque si risolverà nello sviluppo di rovesci a carattere sparso, principalmente a carico della Sicilia meridionale, occidentale e della Sardegna.
La giornata a maggior rischio di pioggia sarà quella di martedì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, ma qualche acquazzone non è da escludere sulle medesime zone anche lunedì 7, comunque in un contesto di generale variabilità. Possibili brevi temporali in mare aperto.
Non sono previsti particolari sbalzi di temperatura, anche se indubbiamente si assisterà ad una lieve diminuzione sulle zone interessate dai rovesci, sufficiente a far rientrare la colonnina di mercurio entro le medie del periodo.
Mercoledì 9, dopo le ultime incertezze, è previsto un progressivo miglioramento.
Luca Angelini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.