Qualche temporale possibile domenica sera sulle montagne del nord-ovest

Continua il braccio di ferro tra un promontorio anticiclonico nord-africano e una saccatura polare distesa in Atlantico. Tra le due figure antagoniste scorrono in quota correnti umide da sud-ovest che, sull’angolo nord-occidentale dell’Italia, assumono curvatura ciclonica. Nel pomeriggio-sera di domenica l’azione congiunta di queste correnti, con venti sciroccali nei bassi strati, favorirà condizioni di sbarramento orografico tale da generare precipitazioni sulle Alpi occidentali, Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia. Per l’occasione non si esclude la possibilità di occasionali temporali su Valle d’Aosta, Verbano-Cusio-Ossola, Lario e Valtellina. Limite delle nevicate compreso tra 2.700 e 3.000 metri.

Luca Angelini