Quando la Terra girava più in fretta e il giorno durava solo 18 ore

Una giornata di sole 18 ore? Per molti già non ne bastano 24!

Scherzi a parte, uno studio pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” da Stephen Meyers dell’Università del Wisconsin-Madison, ha collegato i cambiamenti dell’asse di rotazione terrestre con i cambiamenti climatici ricavati dallo studio di strati geologici di epoche molto diverse, rivelando che circa 1,4 miliardi di anni fa, un giorno terrestre durava solo 18 ore.

Proprio a quell’epoca la Luna era molto più vicina al nostro Pianeta di quanto non sia ora. Come ci suggerisce una nota legge fisica, la coppia Terra-Luna funziona un po’ come una pattinatrice sul ghiaccio, che allarga le braccia per rallentare la propria rotazione: così, via via che la Luna si è allontanata dalla Terra, la rotazione del nostro Pianeta si è fatta più lenta.

Inoltre, l’interazione gravitazionale con gli altri oggetti astronomici, siano essi i pianeti o la Luna, ha influito su tutti i parametri della rotazione e della rivoluzione terrestre: l’eccentricità dell’orbita (cioè il fatto che l’orbita sia più o meno allungata), l’inclinazione dell’asse e la sua precessione (cioè il leggero “svirgolamento” che l’asse di rotazione subisce nel tempo, simile a quello di una trottola poco prima della caduta). Tutte queste variazioni sono note collettivamente come cicli di Milankovitch e determinano in che modo l’energia solare si distribuisce sulla superficie del pianeta, avendo come conseguenza l’alternanza di cicli climatici freddi (glaciazioni) e caldi (periodi interglaciali) che avviene a passi di centinaia di migliaia di anni.

Ebbene, Meyers e colleghi hanno stimato che la Luna si stia attualmente allontanando dalla Terra al ritmo di 3,82 centimetri l’anno. A questo calcolo è stato applicato un correttivo chiamato TimeOpt – che combina dati astronomici e dati geologici – ricavando così in modo affidabile la correlazione tra le fluttuazioni astronomiche e le variazioni degli strati geologici, sia in epoche recenti, sia in quelle risalenti a miliardi di anni, fino a stimare con precisione la lunghezza del giorno terrestre di 1,4 miliardi di anni fa: 18 ore appunto.

Report Luca Angelini

Quando la Terra girava più in fretta e il giorno durava solo 18 ore