Quanta NEVE in arrivo ad alta quota sulle Alpi!

Un passaggio perturbato di tutto rispetto su quella parte dell’Italia, in particolare le nostre regioni settentrionali, che dallo scorso (non) inverno hanno forse sofferto più di tutti la mancanza di vere precipitazioni. Se la scarsità d’acqua di accumulo nelle falde freatiche non è di immediato riscontro (ma lo si può dedurre dalle anomalie climatiche degli ultimi mesi), lo scarso apporto di neve fresca in montagna è un dato effettivamente tangibile.

L’Appennino ormai si è giocato la stagione, anche se in realtà sono state le Alpi a soffrire maggiormente si precipitazioni nevose al di sotto della norma. E allora ben vengano perturbazioni come questa, utilissime a portare una buona passata di bianco, di rifare un ottimo trucco alle nostre montagne, anche se a quote piuttosto elevate (ma consone al periodo stagionale).

Neve in arrivo dunque sulle Alpi a partire mediamente da 2.300-2.500 metri (i rispettivi microclimi determineranno le quote effettive). Fatto sta che al di sopra di tali livelli, le nostre montagne faranno incetta di “polvere bianca”. La neve infatti non cadrà solo mercoledì 11 maggio, giornata in cui si avranno comunque gli apporti più consistenti nell’unità di tempo, ma anche nei giorni successivi, fino ad un totale di neve cumulabile di oltre 72 ore.

La cartina allegata in figura, elaborata dal modello in gestione da parte degli amici di Meteonetwork, ci mostra i settori interessati da nevicate e i rispettivi accumuli al suolo stimati.

Va da sè che, quando la fase di maltempo sarà terminata (si pensa a partire da domenica-lunedì) la copertura nevosa candida e scintillante inviterà gli amanti della montagna a tracciare immacolati percorsi con gli sci. Occorrerà naturalmente fare attenzione al rischio di valanghe e predisporre le salire e le discese con adeguati margini di prudenza. In ogni caso questa nostra pagina vi potrà essere di aiuto in caso di dubbio.

Luca Angelini

Quanta NEVE in arrivo ad alta quota sulle Alpi!

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.