
In queste ore i termometri stanno ancora salendo o, per lo meno, si trovano quasi ovunque su valori superiori alla media del periodo. Esaurita l’azione mitigatrice dell’anticiclone delle Azzorre, ecco che le correnti portanti, seguendo un’ampia ondulazione, tornano a trasportare verso l’Italia aria calda dal nord Africa. I motivi li abbiamo spiegati in questo precedente articolo, ora però diamo uno sguardo in avanti, a quanto le temperature caleranno.
E’ stata ulteriormente confermata la discesa di aria fresca dal nord Europa che si presenterà alle porte dell’Italia a partire dal prossimo weekend. Andiamo ora a vedere, zona per zona, come procederà questa rinfrescata.
NORD: le temperature inizieranno a calare di qualche grado su Alpi e Prealpi già da venerdì pomeriggio-sera in concomitanza con il passaggio dei primi temporali. Sabato 29 lieve rialzo dei valori su nord-est ed Emilia Romagna, valori stabili sulle altre regioni del nord. Domenica 30 netto calo termico su tutto il nord, con valori che scenderanno anche fino a 6-8 gradi, soprattutto nelle aree maggiormente colpite dai temporali. Lunedì 31 valori minimi notturni in ulteriore calo, stazionari i massimi o in lieve rialzo al nord-ovest.
CENTRO e SARDEGNA: caldo fino a sabato 29. Il calo delle temperature inizierà a prender forma nel corso di domenica 30, risultando più avvertito su Toscana e Sardegna, meno su Lazio ed Abruzzo. Lunedì 31 ulteriore e sensibile calo termico su tutte le regioni, dove i valori diminuiranno anche di 5-6°C rispetto al giorno precedente.
SUD: caldo fino a domenica 30. Il calo delle temperature inizierà a manifestarsi gradualmente nel corso di lunedì 31 a partire da Molise e Campania, per poi essere avvertito in serata anche su Puglia e Basilicata. Martedì 1 settembre generale diminuzione delle temperature su tutte le regioni, con una perdita anche fino a 4-5°C rispetto al giorno precedente.
Luca Angelini
Powered by Siteground
