Alle ore sinottiche (00.00- 06.00- 12.00-18.00) nel mondo vengono lanciati palloni con a bordo una sofisticata strumentazione in grado di rilevare la pressione, il vento, la temperatura, l’umidità dell’aria e molti altri parametri tra i quali anche l’inquinamento atmosferico, alle varie quote che attraversa, dal suolo alla stratosfera. La radiosonda sostituisce oggi, almeno in parte, le osservazioni che un tempo venivano fatte attraverso voli di ricognizione. Tramite i radiosondaggi abbiamo a disposizione tutti gli elementi che ci interessano per conoscere l’intero profilo della colonna d’aria sulla nostra verticale. I dati così ottenuti vengono riprodotti su diversi supporti grafici, il più utilizzato dei quali si chiama diagramma di Herloffson. Cliccando sulla stazione desiderata si ottengono i dati richiesti in diversi formati grafici e testuali. Fonte Università del Wyoming.Per saperne di più consiglio la lettura di questo approfondimento.
Radiosondaggi