RECORD 2021 confermato: fu Siracusa la città più calda d’Europa

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), dopo un lungo e articolato processo di validazione, ha confermato che i 48,8 °C misurati l’11 agosto 2021 a Siracusa-Floridia (rete SIAS, Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano, www.sias.regione.sicilia.it, vedi immagine in fondo all’articolo) sono il nuovo record ufficiale di temperatura massima in Italia e in Europa. Attraverso un’apposita commissione coordinata da Randall Cerveny dell’Università dell’Arizona (https://public.wmo.int/…/wmo-archive-of-weather-and…), la WMO è l’ente preposto alla valutazione dell’affidabilità degli estremi meteorologici registrati, in ragione della loro cruciale importanza nello studio del clima e dei suoi cambiamenti.

A occuparsi dei test sul sensore termometrico di Siracusa è stato l’INRiM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (www.inrim.it) nei suoi laboratori di Torino. L’intenso lavoro, durato quattro mesi a cura del gruppo di Andrea Merlone e Chiara Musacchio, si è svolto tramite procedure ormai internazionalmente consolidate e condivise con la WMO anche in occasione di recenti casi-studio (validazione dei nuovi record asiatici di caldo di 53,9 °C e 53,7 °C registrati rispettivamente in Kuwait e in Pakistan il 21 luglio 2016 e il 28 maggio 2017).

Credit: Società Meteorologica Italiana – Nimbus

Report Luca Angelini