
Non era mai accaduto dall’inizio delle rilevazioni, ossia dal 1959: il livello dello zero termico sulle Alpi, ossia la quota alla quale si trova la temperatura di 0°C si è attestato a 5.184 metri. La misurazione è stata rilevata del Servizio Meteorologico Svizzero, tramite radiosondaggio effettuato delle ore 02.00 UTC di lunedì 25 luglio con pallone sonda lanciato dall’aeroporto di Payerne (cantone francese). Come abbiamo già spiegato in altri articoli, alle nostre latitudini la salita dello zero termico al di sopra dei 4 mila metri è già un evento raro, figuriamoci a 5 mila! L’ultima volta che era successo, pur senza raggiungere i livelli attuali, il 20 luglio 1995, quando la quota di 0°C si fermò (si fa per dire) a 5.117 metri.

Essendo la cima più elevata delle Alpi (il Monte Bianco) situata a 4.810 metri, possiamo ben dire che l’intero arco alpino, ghiacciai compresi, continuano a versare in condizioni meteo-climatiche fortemente anomale. La tendenza all’aumento della quota dell’isoterma di zero gradi è determinata soprattutto dall’incremento marcato di questa grandezza verificatosi a partire dal 1990 circa. In estate, essa sta salendo di circa 90 metri ogni 10 anni, come mostra il grafico qui sopra.
Credit Meteosvizzera
Report Luca Angelini
