Sabato 15 poche nubi al nord-ovest, sole altrove; temperature stazionarie

Lo scenario euro-atlantico individua una profonda saccatura che sposterà il suo minimo dalle Isole Britanniche verso il mare del Nord. In risposta tende a consolidarsi sul Mediterraneo un promontorio anticiclonico che tornerà a trasportare verso i Paesi occidentali del Continente aria subtropicale continentale di estrazione nord-africana.

SABATO 15 LUGLIO poche nubi a tratti al nord-ovest (Piemonte, bassa Valle d’Aosta e ovest Lombardia). Per il resto gran sole e temperature al di sopra della media, anche se per il momento su valori stazionari, con punte fino a 37-38°C nelle aree interne delle Isole, non oltre i 34-36°C nell’entroterra tirrenico. Maestrale residuo in Salento a testimoniare la vecchia circolazione che se ne va, mentre lo Scirocco sulle Isole e sul mar Ligure introduce l’inizio della nuova ondata di calore africano. Il Ministero della Salute ha indicato condizioni da bollino rosso proprio per il disagio fisico dovuto al caldo intenso su 16 città: Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma e Viterbo.

DOMENICA 16 LUGLIO condizioni ulteriormente soleggiate e calde su quasi tutta l’Italia. Segnaliamo solo la possibilità di qualche modesto addensamento sull’alto Piemonte ma con bassa probabilità di fenomeni.

Luca Angelini