
La pressione atmosferica sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo è in calo e favorisce l’ingresso di una debole perturbazione che si porterà in giornata sulle nostre regioni centro-settentrionali, risultando più attiva in serata su alcune zone del nord.
SABATO 29 febbraio rapido aumento della nuvolosità a partire dalle regioni centro-settentrionali per gli avamposti della perturbazione in arrivo dall’Atlantico, che poi in serata darà luogo a qualche precipitazione su Alpi, Prealpi, settori padani posti a nord del fiume Po e Liguria, con quota neve compresa tra 800 e 1.000 metri. Venti meridionali, deboli, con temporanei rinforzi, mari mossi. Temperature in lieve rialzo ad eccezione delle regioni di nord-ovest dove i valori saranno stazionari o in lieve calo.
DOMENICA 1 marzo la perturbazione si porta sul nord-est e al centro, interessando con piogge sparse anche la Campania e la Sardegna poi, in serata, si estenderà al resto del sud.
Luca Angelini
Powered by Siteground