Sabato 31 ancora temporali soprattutto pomeridiani su molte regioni d’Italia

Un nuovo cedimento del campo barico in quota consente ad alcune infiltrazioni fresche di origine atlantica di guadagnare i cieli italiani. Il contrasto con lo strato caldo-umido che ristagna nei bassi strati sarà inevitabile e originerà manifestazioni temporalesche a ciclo diurno, localmente anche forti.

SABATO mattina parzialmente nuvoloso al nord, ma con schiarite e bassa probabilità di precipitazioni. Altrove abbastanza soleggiato, con solo qualche occasionale addensamento, più probabile su Campania e Lazio. Nel pomeriggio generale instabilizzazione atmosferica con tendenza rovesci e temporali che dalle zone montuose si estenderanno in modo irregolare anche verso le prospicienti arre di pianura e costiere. I fenomeni saranno comunque meno probabili sulla pianura Padana, sul Salento e sulla Sicilia meridionale. In serata attenuazione dei fenomeni , ma ancora annuvolamenti sparsi e irregolari.

Temperature in lieve calo durante i temporali, ma complessivamente ancora superiori alla media del periodo. Ventilazione debole o di brezza, con rinforzi improvvisi nelle aree temporalesche. Mari poco mossi.

DOMENICA 1 settembre instabile al mattino al centro-sud e sulle Isole, tra pomeriggio e sera un po’ ovunque.

Luca Angelini

Powered by Siteground