
In un ambiente di relativa alta pressione la coda di una perturbazione lambirà le regioni settentrionali, mentre il centro e il sud saranno sorvolati dal qualche banco nuvoloso di origine africana.
SABATO 5 GIUGNO annuvolamenti già dalle prime ore su Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia, con locali piovaschi possibili, per la coda di una perturbazione in transito sulla Svizzera. Qualche annuvolamento, in questo caso stratificato e innocuo, legato ad un corpo nuvoloso africano, sorvolerà invece il centro-sud e la Sardegna, ma qui poi nel pomeriggio prevarranno le schiarite. Andranno invece intensificandosi gli annuvolamenti nel pomeriggio lungo Alpi e Prealpi e, verso sera non è escluso che qualche temporale riesca a scendere anche in pianura, specie a nord del fiume Po. I venti saranno deboli, orientati principalmente intorno sud o sud-est e i mari saranno a tratti mossi. Le temperature sono previste in lieve flessione nei valori massimi al centro-nord.
DOMENICA 6 GIUGNO variabilità con tenenza a rovesci sparsi, specie dal pomeriggio. Lieve calo termico.
Luca Angelini