Sabato 6 qualche temporale pomeridiano sulle Alpi, sole e caldo altrove

Un campo di alta pressione interessa il Mediterraneo centrale e l’Italia, tuttavia infiltrazioni umide legate ad una depressione atlantica lambiscono le nostre regioni settentrionali.

SABATO 6 MAGGIO tempo piuttosto nuvoloso fin dal mattino sul Triveneto, mentre sul resto del Paese prevarranno momenti soleggiati o con cieli appena velati. Già da metà giornata però (e ancor più nel pomeriggio) assisteremo allo sviluppo di nuvolosità cumuliforme a tratti consistente su Alpi e Prealpi, dove non mancherà qualche isolato e breve acquazzone. Addensamenti pomeridiani saranno possibili anche lungo la dorsale appenninica, ma con bassa probabilità di fenomeni. I venti saranno deboli variabili; iniziano a dominare le brezze. I mari saranno quindi poco mossi. Le temperature in aumento, con punte anche fino a 30 gradi in Sardegna.

DOMENICA 7 MAGGIO nel corso della giornata avremo un aumento della nuvolosità sulle regioni settentrionali, ma in parte anche al centro e sulle Isole. I rovesci saranno però sempre appannaggio di Alpi, Prealpi e cime appenniniche, tuttavia in serata non è esclusa la possibilità che qualche rovescio possa estendersi anche sulla pianura Padana; si tratterà di fenomeni isolati ma di una certa intensità. Venti a mari rimangono tranquilli e le temperature stazionarie o solo in lieve flessione nei valori massimi al nord.

Luca Angelini