
Il Mediterraneo centrale è ancora sede di una blanda area depressionaria collegata ad una saccatura protesa dalla Russia, che veicola gli ultimi refoli di aria fredda continentale anche sull’Italia.
SABATO 8 APRILE nubi irregolari a possibilità di qualche rovescio sparso sul Triveneto e al centro. Quota neve attestata intorno a 1.200-1.500 metri. Nubi sparse in mattinata anche sulla Sardegna ma con bassa probabilità di fenomeni. Tempo più aperto, soleggiato e asciutto sul resto del nord, Calabria, Isole e sud della Puglia. Nel pomeriggio nubi innocue in temporaneo transito anche sulla Lombardia; tendenza a schiarite invece su Toscana, Umbria e Marche. Prevalenza di sole in Sardegna. Per il resto situazione invariata. Ventilazione nel complesso debole. Mari poco mossi. Mosso a tratti il Tirreno e il Ligure al largo.
DOMENICA DI PASQUA prevalenza di sole sulle Alpi e, al mattino, anche sulla Sicilia e sulla Sardegna. Per il resto avremo nubi sparse e qualche occasionale piovasco sulla Puglia, la Basilicata e la Calabria. Nel pomeriggio sviluppo di addensamenti sul Triveneto e nelle zone interne e montuose, dal Lazio verso sud, con qualche acquazzone possibile, più probabile comunque sulle regioni meridionali. Locali addensamenti anche sulla Sardegna orientale, ma senza conseguenze. Per il resto avremo ampie schiarite, più ampie e durature al nord-ovest, su Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e nord delle Marche. La ventilazione sarà debole, in prevalenza settentrionale, i mari nel complesso poco o solo leggermente mossi. Le temperature non subiranno variazioni rilevanti.
LUNEDI DI PASQUETTA tempo abbastanza soleggiato, con solo qualche nota di instabilità nelle zone interne del sud. Lieve rialzo generale delle temperature al centro e al nord.
Ulteriori informazioni e dettagli nel VIDEO meteo (vedi sopra).
Luca Angelini
