SITUAZIONE GENERALE: l’alta pressione annunciata già da alcuni giorni sta per salire in cattedra e farla da padrone per alcuni giorni, abbracciando i Paesi dell’Europa occidentale e l’Italia. La sua struttura verrà irrobustita da una vistosa accelerazione del vento ad alta quota, che all’altezza della Mitteleuropa si infilerà entro il cono rovesciato determinando una compressione notevole e dunque condizioni di elevata stabilità atmosferica. Faranno eccezione i settori ionici, ancora interessati da aria più fresca e instabile.
Questa dunque la linea previsionale per SABATO 29 OTTOBRE: tempo soleggiato pressochè ovunque, con l’eccezione della pianura piemontese, dove al mattino si potrà avere qualche strato nuvoloso basso e, come detto, le regioni ioniche, in particolare il Reggino e la Sicilia orientale. Non si esclude qualche rovescio residuo, soprattutto sul Siracusano. Ventilazione moderata, a tratti ancora forte da nord-est su tutto il centro-sud e sulle cime più elevate dell’arco alpino. Molto mossi l’Adriatico centrale e tutti i bacini meridionali. Temperature in lieve generale aumento.
LA TENDENZA SUCCESSIVA: domenica nessuna novità, con in più solo la possibilità di strati nebbiosi di notte e al primo mattino in pianura e nelle valli, soprattutto sulla pianura Padana. Lunedì possibile rientro di nubi basse in val Padana e a ridosso delle fascia prealpina, ben soleggiato sul resto del Paese, con temperature ovunque al di sopra della norma, specie sui monti e sui colli. Sempre ventoso su gran parte delle regioni centrali e meridionali per venti di grecale.
Luca Angelini