Sardegna: quando una tempesta può scrivere pagine di storia

mareggiata sardegnaMaestrale forza 10. Maestrale, quel vento che può contare su quella marcia in più, quella spinta da parte delle Alpi che ne fa un vento temibile sulla più bella isole del Mediterraneo la Sardegna. Ma perchè il Maestrale è un vento così potente da quelle parti e cosa c’entrano le Alpi con la Sardegna? I primi che riuscirono a scoprire il fenomeno fisico e ad elaborare le relative equazioni dal punto di vista matematico furono Bernoulli e Venturi.

Tali scienziati riuscirono a dimostrare che un fluido costretto a transitare entro una strettoia, subisce una diminuzione della pressione statica in favore di quella dinamica il che, detto in altre parole, si traduce in un aumento della velocità. Ebbene prendiamo un vento, il Maestrale, prendiamo una strettoia, la valle del Rodano (Francia), prendiamo un tratto di mare sul quale il vento così rielaborato possa sfogarsi senza ostacoli, i mari di Corsica e di Sardegna, ed ecco il risultato finale.

Lo possiamo ammirare da questi splendidi video relativi alla mareggiata di Maestrale forza 10 abbattutasi lungo le coste occidentali della Sardegna mercoledì 22 ottobre. Il primo video (in alto) si riferisce alla zona di Capo Falcone, estremo nord-ovest dell’Isola, nei pressi della nota località di Stintino il secondo (qui sotto) ritrare la suggestiva località Argentiera, poco lontano, nei pressi della Nurra.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.