Con l’alta pressione che fa un passo indietro, una perturbazione atlantica inserita entro un vasta circolazione di bassa pressione direttamente alimentata da aria fredda di origine polare, attraverserà tutta l’Italia tra martedì 9 e venerdì 12 agosto. Come vi avevo anticipato, la traiettoria di questa perturbazione non agevolerà una distribuzione omogenea delle piogge, ma molto irregolare.
Le regioni di nord-est saranno quelle più battute e, in parte, anche quelle adriatiche nei giorni successivi, mentre i versanti tirrenici e la Sardegna vedranno l’acqua sempre con il contagocce. Ma veniamo ai particolari, così come emergono dalle più recenti analisi numeriche.
MARTEDI 9 le precipitazioni non dovrebbero interessare località di mare, poichè si fermeranno tra le Alpi e i settori padani posti a nord del fiume Po.
MERCOLEDI 10 invece ci dobbiamo aspettare piogge, anche di un certo rilievo, sulle coste venete, friulane e giuliane, anche accompagnate da manifestazioni temporalesche e da un incipiente calo delle temperature. Qualche acquazzone isolato e di passaggio non è da escludere anche tra il Levante ligure e la Versilia. Con il passare delle ore le piogge dall’alto Adriatico si porteranno verso il Riminese e le Marche. Anche in questo caso non si esclude la possibilità di qualche temporale.
GIOVEDI 11 le piogge torneranno a interessare prevalentemente le zone interne e montuose (in questo caso del centro-sud peninsulare), tuttavia qualche pioggia potrebbe farsi strada ancora tra la Riviera romagnola e le Marche, ed estendersi qua e là anche alle coste dell’Abruzzo, del Molise e della Puglia centro-settentrionale (Foggiano e Barese). Non si esclude la possibilità di brevi rovesci nel pomeriggio su Cilento, Calabria tirrenica e lungo le coste della Basilicata, solo occasionali ed isolati sul Messinese tirrenico.
Se la pioggia arriverà un po’ qua e un po’ la, il vento non mancherà di accompagnare tutti quanti, dapprima disposto dai quadranti sud-occidentali, poi da quelli settentrionali, con rinforzi di Maestrale e Tramontana sui bacini di ponente, di Bora e Tramontana su quelli Adriatici e ionici, vento che si accompagnerà ovunque ad un sensibile calo delle temperature, che si porteranno qualche grado al di sotto della media. Il calo inizierà ad essere avvertito mercoledì 10 al nord, tra giovedì 11 e venerdì 12 anche sul resto dell’Italia.
Luca Angelini
Sei al mare? Ecco dove potrebbe piovere nei prossimi giorni
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.