Siccità anomala invernale in Europa: situazione grave anche su alcune zone dell’Italia

La presenza quasi costante, semi-stazionaria, ripetuta e recidiva di un campo anticiclonico tra il vicino Atlantico, l’Africa nord-occidentale e l’Europa si fa sentire. Le conseguenze sono tangibili, sia dal punto di vista delle temperature (sempre più spesso al di sopra delle medie) sia per quanto riguarda le precipitazioni. Questo è proprio l’argomento trattato in questo articolo.

La mappa proposta in figura ci mostra le aree del Continente maggiormente afflitte dal deficit di precipitazioni. Tra queste rientrano anche alcune regioni dell’Italia, in particolare le nord-occidentali e le centrali tirreniche. Il Piemonte e nel Lazio si ravvisano alcune aree interessate da siccità grave, anche estrema sulle pianure piemontesi. Situazione molto grave anche in Francia, compresa l’area attorno a Parigi e la solitamente piovosissima Inghilterra, compresa Londra.

Spostandoci ad est (ma qui l’anticiclone atlantico non c’entra) situazioni di carenza idrica si registrano anche sul sud dell’Ucraina, sulla Russia meridionale e, al di là dei confini asiatici, anche su vaste aree del Medio Oriente, compresa la Turchia.

Luca Angelini