Sicilia e Isole minori, facciamo attenzione a questi temporali

Ci sono ben tre minimi di pressione in fase di sviluppo e approfondimento sul bacino centrale e occidentale del Mediterraneo. Il primo, il principale e maggiormente influente, è quello previsto fare il suo ingresso dalla Francia in direzione della Spagna e delle Baleari. Sta portando piogge diffuse sulle estreme regioni di nord-ovest.

Poi c’è un secondo minimo posizionato tra le coste algero-tunisine e il Canale di Sardegna, che in serata potrà dar luogo a qualche fenomeno sull’Isola e infine ritroviamo una terza figura in risalita dalla Tunisia in direzione della Sicilia.

Sarà quest’ultima che nelle prossime ore (pomeriggio-sera di MARTEDI 10 settembre) potrà accompagnarsi a fenomeni temporaleschi in direzione dell’Isola. Tali fenomeni si accompagneranno a piogge localmente intense e ad isolate grandinate. Non si esclude anche la possibilità di isolati episodi vorticosi (principalmente trombe marine) a ridosso delle fasce marittime antistanti le coste, sia della Sicilia, sia di Malta e Pantelleria.

Luca Angelini

Powered by Siteground