Sintesi METEO della settimana: torna il caldo al nord, qualche nota di instabilità sulle regioni estreme

quotaCOMMENTO GENERALE: si conferma l’impianto generale ipotizzato nel nostro approfondimento di sabato. La vasta banda anticiclonica subtropicale, di per sè già piuttosto alta di latitudine rispetto alla media climatologica dl periodo, concentrerà la sua forza lungo un canale il cui asse andrà disponendosi dall’entroterra algerino in direzione delle nostre regioni settentrionali, con prosecuzione verso la Polonia e con vertice sulla Finlandia. Lo sviluppo dell’onda però verrà costretto a tenaglia da due ganasce depressionarie, l’una sviluppata sul vicino Atlantico, con minimo ad ovest dell’Irlanda, e una sull’Europa orientale, con minimo sulla Grecia.

Il tutto è bene evidenziato dalla prima figura in alto, riferita alle ore 06 UTC di giovedì 6 agosto, dove si evincono anche i flussi caldo e fresco che interesseranno l’Italia.

LE CONSEGUENZE: l’Italia si vedrà dunque interessata da tutte e tre i tipi di circolazione, ma a settori ben distinti e in particolare: l’estremo nord-ovest, che potremmo identificare con un settore compreso tra la Valle d’Aosta e l’alto Piemonte, si troverà interessato dal campo anticiclonico ma verrà lambito a tratti dall’aria più umida della circolazione atlantica e potrà sperimentare qualche annuvolamento anche esteso e possibilità di brevi temporali, pur in un contesto termico superiore alla media.

cartaIl settore centrale del Paese, quindi il resto del nord, il centro e la Sardegna, si troveranno sottoposte a condizioni anticicloniche con tempo soleggiato e temperature in aumento. I valori delle temperature si porteranno al di sopra della media, con particolare riferimento al nord, dove probabilmente si instaureranno condizioni di onda di calore tra il 6 e l’8 agosto compresi.

Infine il sud, che beneficerà di tempo più temperato, grazie all’apporto di aria fresca dalla regione balcanica. La massa d’aria, inserita entro la depressione con centro sulla Grecia, potrà presentarsi a tratti instabile, in modo particolare oggi lunedì 3) e tra venerdì 7 e domenica 9 agosto, allorquando non mancherà occasione per qualche rovescio o temporale, soprattutto a carico delle zone interne e quelle estreme, affacciate sullo Ionio. Le temperature si porteranno su valori prossimi alla media del periodo, o addirittura appena inferiori sulla Sicilia.

Luca Angelini 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.