Speranza di pioggia? Non prima del 23-24 febbraio

Ci troviamo in una situazione tale, che su diverse regioni del nostro Paese stiamo sperando che arrivi la pioggia. Questo sentimento di simpatia verso la più comune delle idrometeore deriva dal fatto che la sua presenza si sta facendo sempre più rara e settoriale rispetto alla normale climatologia del nostro Paese. Una situazione che, come abbiamo visto in questo precedente articolo, accomuna anche altri Paesi europei e che vede le nostre regioni nord-occidentali in cima alla lista nera delle zone più siccitose dell’Europa.

Dunque con un’alta pressione tenace come quella che ci sta interessando, dobbiamo gettare lo sguardo molto avanti per poter individuare segnali concreti che possano portare la sospirata pioggia sulle zone bisognose (non le inutili pioviggini attese nel weekend in Liguria…). Ebbene sembrerebbe esserci un break, un temporaneo allentamento dell’alta pressione tra il 23 e il 24 febbraio (quindi stiamo parlando di una settimana da oggi). Se quanto prospettato dal mazzo delle previsioni, esaminate in chiave probabilistica, diventasse effettivamente realtà, per i giorni indicati ci potremmo aspettare l’ingresso sul Mediterraneo di una circolazione di bassa pressione, e questo costituisce una novità rispetto alle precedenti uscite. Al momento pare che le piogge possano essere più probabili al nord e sulle regioni tirreniche.

Ovviamente, data la distanza temporale, occorrono adeguate conferme. Torneremo quindi sull’argomento nei prossimi aggiornamenti.

Luca Angelini