Stagioni meteorologiche, ecco perché sono diverse da quelle astronomiche

È stato convenuto che l’estate meteorologica duri dal 1° giugno al 31 agosto, l’autunno dal 1° settembre al 30 novembre, l’inverno dal 1° dicembre al 28 o 29 febbraio e la primavera dal 1° marzo al 31 maggio. Quest’anno l’autunno astronomico inizierà il 23 settembre alle ore 03:03. Nel 2023 l’autunno inizierà invece il 23 settembre alle 06:50. Ma perché questa differenza tra stagioni meteorologiche e stagioni astronomiche?

Se si lavorasse con le stagioni astronomiche, poiché la data di inizio e fine può differire di anno in anno, questo complicherebbe il trattamento statistico di una stagione. Se al contrario si lavora con i mesi pieni, come nel caso delle stagioni meteorologiche, il calcolo delle statistiche climatologiche è facilitato poiché è possibile combinare facilmente le statistiche mensili per stabilire quelle stagionali.

Luca Angelini