Studio clamoroso: effetto serra raddoppiato rispetto a 15 anni fa

Il bilancio radiativo dell’atmosfera è sempre più “sbilanciato”. Cos è il bilancio radiativo dell’atmosfera? Lo abbiamo spiegato in questo articolo. Ora, in un nuovo studio, condotto dai ricercatori della NASA, in collaborazione con quelli della NOAA statunitense (National Oceanic and Atmospheric Administration) è stato rilevato che attualmente ogni metro quadrato della superficie terrestre sta incamerando circa 1 Watt in più rispetto al 2005, quando questo valore era dell’ordine di 0,47 e 0,50 Watt/mq.

“L’entità dell’aumento è senza precedenti“, ha affermato Norman Loeb, scienziato dell’agenzia spaziale USA e autore dello studio, che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Geophysical Research Letters. In termini di confronto, l’aumento di energia è equivalente a quattro esplosioni atomiche al secondo! Utilizzando i dati satellitari, i ricercatori hanno rilevato inoltre che il bilancio radiativo dell’atmosfera, ossia la differenza tra la quantità di energia che il pianeta assorbe dal sole e quella è in grado di disperdere restituendola verso lo spazio, risulta fortemente alterato rispetto a 15 anni fa.

Vale a dire che, non essendo state rilevate modifiche significative alla radiazione solare ultravioletta in entrata (che infatti è nota come “costante” solare), la differenza sta nella radiazione infrarossa riemessa dalla Terra che non riesce a uscire, rimanendo intrappolata in atmosfera. E questa azione schermante a senso unico è prodotta dalla molecola della CO2, la cui concentrazione in atmosfera intatti (e siamo alla quadratura del cerchio) proprio negli ultimi decenni è aumentata a livello esponenziale.

Fonte: Geophysical Research Letters

Report Luca Angelini