
Proponiamo questo stralcio all’evoluzione meteorologica probabilistica a medio termine per segnalarvi una situazione che già da alcune corse viene riproposta dalla modellistica numerica: si tratterebbe di una ipotetica doppia ondata di calore di stampo prettamente estivo che pare profilarsi nella seconda decade di maggio sulle nostre regioni meridionali e sulle Isole.
Il grafico proposto in figura vale certamente più di molte spiegazioni e rende bene l’idea di due cose: 1) l’intensità dell’ipotetico doppio picco di caldo, 2) l’elevato indice di attendibilità riguardo questa evoluzione.
Pensate che, se tutto ciò effettivamente andasse in porto (per correttezza utilizziamo il condizionale nonostante l’attendibilità non trascurabile dell’evento), assisteremmo a picchi di temperatura superiori addirittura ai valori medi del mese di luglio.
Che dire? Per fortuna c’è ancora tempo…
Luca Angelini
Powered by Siteground