Sulle ali del VENTO: sabato bufere in alta montagna, MAREGGIATE sui bacini di ponente

lamma1E’ stagione di vento. Se fino ad ora la calma quasi totale ha imperato dalle Alpi alla Sicilia, da domani, sabato, sarà tutta un’altra aria. Le implicazioni sinottiche che abbiamo ampiamente descritto in questo articolo daranno luogo ad un generale, netto rinforzo della ventilazione su tutto il nostro Paese, soprattutto tra la notte e la giornata di sabato 21 novembre.

In questo contesto dovremo porre l’attenzione soprattutto sui crinali montuosi, sia alpini che appenninici, e sull’intero bacino sardo-tirrenico, ma andiamo con ordine.

MONTAGNA: venerdì notte venti da ovest fino a 60-70 nodi (110-130 km/h) sui crinali delle Alpi Cozie, Graie, Pennine, Lepontine, in rotazione a nord-ovest nella giornata di sabato, quando si estenderanno ai restanti settori con velocità massima fino a 40-45 nodi (75-85 km/h).

Vento forte, questa volta da sud-ovest, anche sui crinali appenninici, in particolare lungo il tratto romagnolo, tosco-emiliano, umbro-marchigiano, abruzzese, campano, molisano e lucano con velocità fino a 60-65 nodi (110-120 km/h), sia venerdì che sabato, quando verrà coinvolto anche il tratto calabrese.

Successivo graduale indebolimento su tutti i settori nella giornata di domenica.

lamma2MARE: tra venerdì sera e le prime ore di sabato Libeccio corto sul mar Ligure e sul Tirreno settentrionale, in rapido rinforzo fino a burrasca forte (forza 8-9 scala Beaufort) con possibili mareggiate su Tigullio, Cinque Terre, Versilia e Livornese, per onde alte fino a 5 metri.

Venerdì notte venti da Ponente forza 7 sul restante bacino tirrenico, mare di Corsica e mare di Sardegna. Nella giornata di sabato venti in ulteriore rinforzo fino a burrasca forte (forza 8), con possibili locali mareggiate lungo le coste laziali e campane con onde fino a 3 metri e mezzo. Nel corso della giornata sulla Sardegna il vento ruoterà a Maestrale, rinforzando sino a burrasca forte (forza 8-9). Possibili mareggiate lungo e coste occidentali con altezza d’onda in aumento da 4 fino a 5 metri.

Da segnalare infine che nel pomeriggio di sabato potranno verificarsi venti di Bora sull’alto Adriatico, che rinforzeranno fino a burrasca (forza 7), producendo onde fino a 3 metri lungo le coste del Veneziano e del Riminese.

Lenta attenuazione dei venti e del moto ondoso nella giornata di domenica, quando potremo comunque trovare ancora condizioni di onda lunga da nord-ovest fino a 4 metri sul mare e sul Canale di Sardegna.

Luca Angelini

Commenta per primo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.