Super anticiclone di Capodanno: si, ma durerà solo qualche giorno

Quello che conta in una analisi meteorologica non è tanto una anomalia in sé stessa, quanto la ricorrenza di questa anomalia nel tempo a fare la differenza. Ora, se prendiamo il nostro anticiclone di San Silvestro, ovvero la figura che dominerà la scena meteorologica euro-mediterranea a cavallo del nuovo anno, possiamo senz’altro ravvisare alcune vistose anomalie: anomalia delle sue caratteristiche fisiche, come ad esempio campo di altezza geopotenziale sensibilmente più alto della norma, anomalia del campo di temperatura lungo l’intera colonna atmosferica interessata, anomalia della sua posizione geografica in relazione alla stagione e ancora molto altro.

L’anomalia più preoccupante però sarebbe la permanenza di questa figura sui cieli europei per molti giorni, evenienza che invece, per quanto sta emergendo dalla modellistica numerica probabilistica, pare non doversi verificare. Sembra infatti che, dopo il picco di Capodanno, questa figura certamente anomala, debba ridimensionarsi e lasciar spazio ad una circolazione diversa. Tra il 3 e il 5 gennaio infatti la stabilità anticiclonica dovrebbe lasciar spazio ad un tipo di tempo più dinamico da ovest, che alternerà il transito di veloci onde atmosferiche associate a tempo variabile. Un tipo di tempo che però non sarebbe associato ad alcuna evidente ondata di freddo, anzi a temperature che potrebbero stazionare su valori al di sopra della media.

Seguiteci per tutti gli aggiornamenti del caso.

Luca Angelini