
Come vi avevamo anticipato, le piogge collegate al passaggio della perturbazione annunciata si sono quasi tutte concentrate a ridosso dei rilievi montuosi del nord e dell’alta Toscana. Questo è avvenuto a causa dell’effetto di sbarramento causato dalle rispettive catene montuose che hanno forzato le correnti umide meridionali a sollevarsi e a rimanere stazionarie lungo i rispettivi versanti esposti. In particolare, nell’immediato entroterra ligure di Levante sono stati rilevati accumuli fino a 60-70 millimetri, con una punta di oltre 100 millimetri nel comune di San Benedetto (SP), appena alle spalle delle Cinque Terre. Per la Toscana accumuli di punta rilevati in Versilia, nei comuni di Parana (MS) con 96 millimetri e in quello di Zeri (MS) con 97,5 millimetri
Fonti: Limet (Liguria) e CFR (Toscana) – cartina Rete Meteonetwork
Luca Angelini
