
Come vi avevamo anticipato a suo tempo, il profilo delle temperature sul continente europeo mostra un evidente dipolo, con le aree più miti della norma situate dal nostro Meridione fino al Mediterraneo orientale e alla Turchia, e quelle più fredde su tutta l’Europa centro-occidentale e sul nostro centro-nord. L’Italia dunque si trova esattamente lungo il bordo che separa queste correnti e, non per niente, lungo il tracciato nuvoloso che ne indica l’area di contatto. Quest’ultima scorre in particolare dalla Sardegna verso le nostre regioni centrali.
L‘anomalia delle temperature, come si evince dalla mappa in figura, è assolutamente evidente: fino a 12-15°C di scarto tra il nord e il sud dell’Italia. Nei prossimi giorni avremo un lieve raffreddamento al sud poi, da metà della prossima settimana, un rialzo delle temperature su tutta l’Italia con valori anche al di sopra delle medie ad eccezione probabilmente delle Isole Maggiori.
Luca Angelini
