TEMPERATURE, la faticosa risalita verso le medie

La norma in meteorologia è un riferimento che potremmo considerare “virtuale”. Il tempo di oggi, di ieri, dei mesi e degli anni passati ha tracciato una linea che è la somma di tutto quello che è accaduto. E questo riferimento è diventato la media, la normalità.

Quindi, quando ad esempio le temperature sono sotto la media, sappiamo che farà più freddo del solito, viceversa se sono sopra sarà il caldo a farsi sentire.

In questo caso, considerando l’attuale andamento del mese di maggio, sappiamo tutti che le temperature si sono mantenute quasi sempre e quasi ovunque al di sotto della media e questo perchè l’Italia è stata spesso bersaglio di masse d’aria provenienti da latitudini polari.

Ora è l’Atlantico e prendere in mano le redini del tempo. Quindi, cosa cambierà? Si realizzerà un certo aumento del campo termico per l’influenza delle correnti atlantiche che, come sappiamo, sono meno fredde di quelle polari.

Al NORD si andrà verso un rientro delle temperature nei valori medi all’inizio della prossima settimana (intorno al 20-21 maggio).

Al CENTRO si andrà verso un rientro in media nel weekend, ma a seguire si tornerà sotto (anche se di poco).

Al SUD stesso discorso, ma con uno sbalzo più vistoso.

In SARDEGNA infine, balzo in media tra venerdì 17 e sabato 18, poi nuova discesa al di sotto per alcuni giorni, sino al 20-21 maggio.

Nei prossimi giorni confermeremo o meno tutte queste cose. Basti solo tenere presente che il mese di maggio continuerà a proporre un carattere “sui generis”. L’estate in altre parole è ancora lontana…

Luca Angelini