
Un inizio d’autunno che potremmo definire “non convenzionale“, ma comunque efficace. Che significa? Vale a dire che l’egemonia delle alte pressioni non è stata neutralizzata dall’ingresso deciso delle piovose correnti atlantiche, ma da più fredde correnti settentrionali. Un disegno che sarebbe dunque più consono all’inverno che non alla prima metà di ottobre. Questo sta generando una condizione che vede temperature al di sotto della media su tutto il territorio nazionale, sotto media anche di alcuni gradi.
La situazione descritta rimarrà tale ancora per alcuni giorni, probabilmente sino alla metà del mese se non oltre. Secondo le elaborazioni probabilistiche infatti, un possente blocco anticiclonico si collocherà ad ovest del Continente ostacolando ulteriormente l’ingresso diretto delle perturbazioni atlantiche sul Mediterraneo in favore di correnti relativamente più fredde settentrionali. Un contesto che vedrà ancora parte del centro-sud favorito dalle precipitazioni sparse che si accompagneranno a questo tipo di circolazione.
Luca Angelini
